Un gruppo di giovani per essere vicino ai “nostri” giovani bikers. Il fiore all’occhiello della società di Lavis del Bike Movement Trentino Erbe, è sicuramente la promozione della mountain bike sul territorio, e la formazione dei Giovanissimi (7/12 anni) che anche in questa stagione 2023, si è comportata alla grande, soprattutto mettendo in evidenza i veri valori che lo sport, ed una società, consegna a questi giovani bikers: divertimento, aggregazione, rispetto delle regole. A stagione conclusa, abbiamo contattato Luca Tonazzolli, responsabile del settore Giovanissimi della Bike Movement Trentino Erbe, istruttore di 1^ livello, nonché consigliere della società di Lavis << In primis voglio ricordare, e ringraziare, chi collabora con me; Alessio Maffi, Michele Claus e, per quanto riguarda i corsi, Viviana Zini e Roberto Furlini. Credo nel moto l’unione fa la forza, e penso che stiamo facendo un ottimo lavoro>>. Entriamo nei dettagli della categoria. Quanti atleti avete tesserato e quante gare avete disputato? << Abbiamo in casa una sessantina di giovani atleti e più di quindici bikers partecipano all’attività agonistica, ossia partecipano alle varie gare sul territorio. Più o meno hanno partecipato a tredici gare>>. Giovani che arrivano da […]
La stagione 2023 si è appena conclusa. Un lungo anno organizzativo, gestionale, di attività agonistica, promozione, lavoro. Il tutto per seguire i “nostri” giovani, farli divertire, fare aggregazione, e fare nuove esperienze di vita e di gare. E’ l’occasione per fare un intervista con i nostri tecnici. Occhi puntati su Elton Stafa e Mirco Bizzotto, istruttori di 2^ livello , co-responsabili settore giovanile – esordienti 1-2 anno M/F. E ci soffermiamo su questa categoria. Buongiorno ragazzi. Iniziamo con Elton In primis. Quanti atleti avete tesserato? << Nella stagione 2023 sono stati tesserati 10 esordienti, di cui 4 ragazze>>- Quante gare avete disputato? << E’ stata una stagione intensa ma anche remunerativa. Per rispondere alla domanda abbiamo partecipato a ventiquattro gare>>. Da dove provengono i bikers? << La metà proviene da Lavis e paesi limitrofi, la restante metà viene da più lontano: Val di Non, Val di Fiemme, Bassa Val d’Adige, Valli Giudicarie>>. Posso saper com’è il rapporto con i genitori dei bikers? << Il rapporto con i genitori è buono. La maggior parte di loro collabora attivamente alla buona riuscita delle attività e delle trasferte per le gare. Essendo una […]